L’ARTE DI EMOZIONARE
L’arte di emozionare
Mattoncino dopo mattoncino…
Alla migliore mamma del mondo: la mia
Modulo 0 – “Ne mancavano di mignotte”
Modulo 1 – Cento sfumature di lettori… e di scrittori
Modulo 2 – L’arte di persuadere: narrativa vs saggistica
Modulo 4 – “Scrivi solo di ciò che conosci”
Modulo 5 – Come Dio nella creazione
Modulo 6 – Fragilità e potenzialità del mondo della pagina
Modulo 7 – Preferire il proprio puzzo al buon odore degli altri?
Come viaggiare gratis (rewriting)
Modulo 8 – Parola d’ordine numero uno: “Simulare”
Modulo 9 – I cinque mattoncini narrativi
Modulo 10 – Cementare i mattoncini: il flusso narrativo
Modulo 11 – I due blocchi narrativi
Modulo 12 – Dialoghi: struttura, stile e contenuti
Modulo 13 – Parola d’ordine numero due: “Drammatizzare”
Modulo 14 – Intermezzo: “Ma che ne vuoi sapere più del professore?”
Vuoi scrivere bene? Fai sesso sotto la doccia!
L’inferno è lastricato di avverbi e aggettivi
Sento di sentire, provo a camminare
Sempre correndo, fantasticando…
Sorrido come un gatto che sorride
Ciò che non è nel testo non è nel mondo
Modulo 16 – Ottimizzare la scrittura: l’iceberg di Hemingway e la pistola di Cechov
Modulo 17 – Chi ha paura dei cliché narrativi?
Modulo 18 – La storia prende forma: luoghi e personaggi
A sua immagine e somiglianza: il “Punto di Vista” narrativo
Briciole sparse sui “Punti di Vista” multipli
I personaggi: la psicologia in azione
Quando il lettore ne sa più del personaggio (e non solo)
Modulo 19 – Infodump e rottura della quarta parete: il marchio dei dilettanti
Modulo 20 – Io o lui? Sono o fu?
Modulo 21 – Mentalità da scrittori
“E allora Manzoni?”: valore e scopo della lettura dei classici
“E allora Stephen King?”: scimmiette e cattivi maestri
“E allora Typee?”: il micidiale ‘69’ tra sedicenti scrittori
Modulo 22 – Dalla scrittura alla sceneggiatura
60 crazie: dentro l’officina dell’artista
Modulo 23 – Progettare una storia
Modulo 24 – Dalla teoria narrativa alla pratica dell’analisi
Il precipizio dell’amore: lo straordinario arco eroico di Mariangela
Un arco in miniatura: il racconto I palloni del Signor Kurz
Un arco ante-litteram: il romanzo La cittadella
Analisi del film Feel the Beat
Analisi del film A civil action
Analisi del film Codice d’onore
Analisi del film American History X
Analisi della serie tv La regina degli scacchi
Analisi del personaggio Don Vito Corleone (trilogia Il Padrino)
Costruzione di un colpo di scena: il caso della serie tv Squid Game
Costruzione di un profilo caratteriale: il giocatore 456 della serie tv Squid Game
Costruzione di un profilo caratteriale: il giocatore 218 della serie tv Squid Game
Dare un senso alle cose: una lezione dalla serie tv Squid Game
Modulo 26 – Esercizi di editing
1 - Parlare non è necessario, scrivere lo è ancora meno
2 - Se questo è un insegnante…
3 - Dunning-Kruger portatemi via
4 - Primi tentativi (falliti) di incipit
5 - Così va già (molto) meglio
8 - Come rovinare una buona idea
10 - Nel mezzo di una foschia di parole
Appendice – I commenti di Bambola di Pezza (e oltre)
Commenti
Posta un commento