Modulo 21A – “E allora Manzoni?”: valore e scopo della lettura dei classici

Dimmelo se capiti a Roma, che ti porto a visitare il Colosseo. Magari lo hai già visto, anche più volte, ma il Colosseo non lo si vedrà mai abbastanza. Un po’ come leggere Manzoni (e Hugo, Kafka, Poe, …). Il Colosseo è meraviglioso da visitare, anche più volte, ma nessuno penserebbe di usarlo per finalità pratiche e immediate. Proprio come i testi di Manzoni (e Hugo, Kafka, Poe, …) a cui nessuno approccia con l’idea di ricavarne indicazioni tecniche o stilistiche, e in molti faticano ad approcciare tout-court. È un fatto che il Colosseo si può solo visitare e che la tecnica e lo stile dei “classici” rappresentano un grande ostacolo ad avvicinarli; è un fatto che dobbiamo lottare contro il nostro cervello per intraprendere la lettura di Manzoni (e Hugo, Kafka, Poe, …). Non li voglio leggere I promessi sposi , cazzo! Seriamente: cosa penseresti di questa pagina, se non sapessi – dal modulo 0 – che proviene da I miserabili di Hugo? Le persone possono an...